Mercoledì 30 aprile 2014

Mercoledì 30 aprile 2014.

Ore 9, AULA – seduta 221.

Seguito della discussione del disegno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale. (C. 2215-A/R) (vedi fascicoli di seduta stampati)

Relatori: FERRANTI (per la II Commissione) e VARGIU (per la XII Commissione), per la maggioranza; RONDINI, di minoranza.

Ore 15, AULA.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (vedi allegato).

 

RESOCONTO DELLA SEDUTA
Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36 del 2014: Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (A.C. 2215-A/R) (Ripresa esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; coordinamento formale; votazione finale). – Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Elementi ed iniziative in merito agli sviluppi della trattativa tra Alitalia e Etihad; interventi per la tutela del patrimonio storico-culturale della città di San Leo (Rimini); iniziative per un intervento perequativo relativo alla distribuzione sul territorio nazionale delle risorse del fondo unico per lo spettacolo; iniziative per l’attuazione della disposizione della legge di stabilità per il 2014 relativa a coloro che hanno completato il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari; elementi ed iniziative in relazione alla vicenda dell’omicidio del signor Claudio Meggiorin commesso da un cittadino albanese introdottosi clandestinamente in Italia; problematiche riguardanti il negoziato tra Unione europea e Stati Uniti per la conclusione dell’accordo di partenariato economico-finanziario noto come Transatlantic trade and investment partnership (Ttip); intendimenti del Governo in merito alle risorse effettive da destinare al finanziamento dell’edilizia scolastica; tempi per l’adozione dei decreti attuativi del decreto-legge n. 104 del 2013 in materia di istruzione, università e ricerca; iniziative in ordine al fenomeno del precariato nella scuola; chiarimenti ed iniziative in merito all’introduzione delle diciture «genitore 1» e «genitore 2» nei moduli per l’iscrizione ad istituti scolastici).

Connection Information

To perform the requested action, WordPress needs to access your web server. Please enter your FTP credentials to proceed. If you do not remember your credentials, you should contact your web host.

Connection Type