Interrogazione al Ministro dei trasporti Delrio – eliminazione tratte Ryanair

Estratto dagli atti parlamentari del resoconto dell’assemblea – seduta 24 febbraio 2016.

Interrogazione a risposta in Commissione:

LIBRANDI – Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti – (3-02044)

 

 

TESTO DELL’INTERROGAZIONE – Al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture

Premesso che:

Come si è appresso da fonti di stampa, la compagnia aerea Ryanair – che negli ultimi anni è divenuto il primo vettore in Italia con 26,1 milioni di passeggeri nel 2014, quasi 3 milioni in più di Alitalia – ha deciso di interrompere 16 collegamenti italiani, in particolare da e per gli aeroporti di Alghero e Pescara e di ridurre quelli da e per Crotone, per un traffico stimato di circa 800mila passeggeri annui;

La decisione della compagnia irlandese, pur temperata dal contestuale incremento di rotte internazionali da e per gli scali di Roma e di Milano, comporterà gravi conseguenze sull’occupazione (circa 600 posti di lavoro andrebbero persi, senza considerare gli effetti indiretti sull’indotto), sulla mobilità degli italiani, in primis dei residenti delle regioni colpite, e sull’attrattività economica e turistica delle città interessati al taglio dei voli;

secondo quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, la scelta di tagliare le rotte da e per le città di Alghero, Crotone e Pescara sarebbe maturata a seguito dell’aumento di 2,5 euro a passeggero delle tasse municipali aeroportuali – introdotto dal primo gennaio 2016 –  che porta così il prelievo a 9 euro a passeggero.

La finalità del maggior prelievo – e cioè il finanziamento del fondo speciale per gli ammortizzatori sociali aggiuntivi ai lavoratori del trasporto aereo, previsto dal provvedimento da più parti definito “decreto Salva Alitalia” – seppure generalizzato e rivolto all’intero comparto, ha assunto agli occhi dell’opinione pubblica la veste di un ingiustificato prelievo subito dai passeggeri aerei, in particolare su quelli a più basso reddito e più portati a viaggiare su voli economici;

A prescindere dalla vicenda dei tre scali, l’eccessivo prelievo fiscale rischia di penalizzare l’attrattività dell’Italia come meta turistica rispetto ad altre destinazioni sud-europee come Spagna, Portogallo o Grecia; non a caso, il governo spagnolo ha bloccato ogni possibile aumento delle tasse aeroportuali fino al 2022, vedendo peraltro crescere rispetto all’Italia il numero dei passeggeri dall’Inghilterra e dalla Polonia (di tre volte) e dalla Germania (di una volta e mezza);

Per sapere:

quali misure l’esecutivo intende assumere per evitare che la decisione di Ryanair di tagliare sedici collegamenti italiani comprometta la mobilità di centinaia di migliaia di italiani e danneggi il tessuto imprenditoriale ed occupazionale delle regioni interessate, se siano stati valutati gli effetti dell’aumento delle tasse municipali aeroportuali sull’offerta di voli e sulla competitività dell’Italia rispetto ad altri paesi europei, nonchè quali misure il Governo intenda assumere per una maggiore concorrenza tra vettori e l’attrattività del nostro Paese come meta per il grande pubblico dei cosiddetti “voli low cost”.

LIBRANDI  VARGIU

Connection Information

To perform the requested action, WordPress needs to access your web server. Please enter your FTP credentials to proceed. If you do not remember your credentials, you should contact your web host.

Connection Type